BANDO DI CONCORSO 
          LATALPA NEWS¹(quotidiano di satira politica on line – www.latalpa.it ) 
          MARIMAO S.A.S ( immagine/grafica/design/editoria – www.marimao.it ) 
          promuovono un 
          CONCORSO NAZIONALE DI SATIRA   
          sul tema 
          DOV’ERA COM’ERA - TEATRO CON SVISTA 
		  IL TEMA  
		  Riguarda quella Politica che, avendo idee confuse sul futuro  della Città e necessità comunque di  consenso  elettorale, si rifugia in un ritorno al passato che i Cittadini, stanchi di un  presente così oscuro, sembrerebbero preferire. 
		    Questa Politica trova esempio eclatante a Rimini, dove il  Consiglio Comunale, con voto bipartisan e il supporto di un gruppo di fanatici  talebani della ricostruzione filologica, ha deciso, nella prospettiva delle  prossime elezioni amministrative, di procedere all’edificazione ex novo “in  falso antico” del Teatro ottocentesco che, leggermente danneggiato da una bomba  durante l’ultima guerra, fu subito dopo, a parte l’atrio, completamente distrutto  dai Cittadini per farne mattoni.  
		    In effetti, questo poco amato Teatro era carente sotto  moltissimi aspetti, a partire dalla sala che, caratterizzata da una selva di enormi  pilastri e colonne, consentiva solo a pochi fortunati la vista del palcoscenico.  Tutti gli altri o non lo vedevano affatto, o lo vedevano in parte, o riuscivano  a vederlo solo con incredibili torsioni di corpo e collo.  
		    Riproporre ora per il futuro un tale fasullo e impraticabile  “dov’era com’era”, quando sarebbe possibile ricostruire un Teatro rispettoso del  passato, ma “come si deve”, pare davvero un misfatto culturale, politico, economico,  tecnico, amministrativo…  
		    Misfatto peraltro compiuto giocando sul legittimo desiderio  dei Riminesi  di poter riavere nel Centro  Storico una struttura tradizionalmente rappresentativa dell’identità cittadina …  concepita però, non come monumento al tempo trascorso, ma come entità capace di  vivere pienamente il tempo presente, specchio della storia e della realtà di  cui è parte. 
	      Pare, insomma, che nessuno, a parte coloro che coltivano angusti  interessi, ambisca a un Teatro taroccato che renda l’immagine di una Città trapassata  e falsa … e che tutti sarebbero molto felici se l’antico imperituro Genio della  Città, non più ignorato, potesse suggerire il concepimento di un nuovo figlio in  grado di bene interpretare il futuro. 
		  REGOLE DI  PARTECIPAZIONE 
		  
		    - la partecipazione al Concorso è       gratuita e non esiste limite di ètà per i partecipanti che potranno anche       essere gruppi di più persone; 
 
		    - data       la valenza formativa del tema … che, sollecitando il gioco della Satira,       può indurre serie considerazioni sulla Politica, vista non come strumento       per raggiungere un potere fine a se stesso, ma come Arte per consentire a       tutti i Cittadini di mettere a fuoco e tradurre liberamente in cose       concrete le buone idee per una Città migliore … si auspica la partecipazione degli Studenti (singoli o in gruppo) delle       Scuole di ogni genere e grado e delle Università italiane;
 
		    - sono       ammesse partecipazioni fuori concorso;
 
		    - tutti       i concorrenti dovranno presentare, unitamente alle proprie opere, la scheda di partecipazione compilata       in ogni parte; sono accettate anche opere anonime o siglate con uno pseudonimo,       che saranno naturalmente considerate fuori concorso;
 
		    - ciascun       concorrente potrà presentare più opere, sia in forma di vignetta singola (cartoon) che di striscia (strip), sia in bianco e       nero che a colori;
 
		    - le       opere trasmesse:
 
		    
		      - preferibilmente        via e-mail in formato TIFF o JPEG (risoluzione minima d 300 dpi) in un        file non più grande di 10 MB a concorso@latalpa.it ,
 
		      - via        posta a MARIMAO – Corso d’Augusto        108 – 47900 RIMINI (RN) ITALIA, possibilmente in formato digitale        (CD, DVD o chiavetta USB) ovvero su supporto cartaceo.
 
	         
	       
		  per le quali i promotori non assumono  alcuna responsabilità in ordine a eventuali smarrimenti o danni, non saranno  restituite; 
		  
		    - il       partecipante al Concorso cede ai promotori, senza nulla pretendere, i       diritti d’autore degli elaborati inviati, inclusi i diritti di esposizione       in pubblico, riproduzione pubblicazione e diffusione delle opere d'arte       con qualsiasi mezzo, comunque senza fini di lucro.
 
		    - il periodo per l’invio delle opere       inizia con la pubblicazione di questo bando (30 settembre 2010) e termina il 15 febbraio 2011;
 
		    - tutte       le opere saranno sottoposte al giudizio insindacabile di una Giuria che si avvarrà:
 
		    
		      -  del disegnatore satirico VINCINO come giudice unico per la        scelta dei vincitori del Concorso e delle Sezioni riservate agli Studenti;
 
		      - dei NAVIGATORI INTERNET per le        Menzioni Speciali riservate a chi meglio tratterà il tema visto dalla        parte degli spettatori;
 
		      - dei TITOLARI delle vetrine della Piazzetta        della Poveracce di Riminiper        l’assegnazione delle “purazi”; riservate ai riminesi in gara;
 
	         
	       
		  I risultati finali saranno  resi  noti con un comunicato stampa entro il  30 febbraio 2011 e pubblicati, sia sul sito www.latalpa.it (→ CONCORSO → VIGNETTE PREMIATE) che su tutti i siti Internet,  le TV e gli Organi di Stampa interessati. 
		  
		    - i       vincitori del Concorso verranno avvisati individualmente via e-mail o       posta entro la prima settimana del febbraio 2011
 
		    - le opere man mano ricevute, saranno       pubblicate sul sito www.latalpa.it (→CONCORSO → VIGNETTE PERVENUTE)  e messe a       disposizione di tutti i siti       Internet, le TV e gli Organi di Stampa interessati;
 
		    - le       opere vincitrici saranno oggetto di una Mostra - ospitata dalle vetrine che si affacciano sulla       Piazzetta delle Poveracce di Rimini - che si terrà dal 1 marzo al 1 aprile 2011 . Qui, il giorno di apertura,       alle ore 17, verranno effettuate le premiazioni e conferite le menzioni       speciali. I vincitori non presenti saranno raggiunti dal premio o       dalla menzione, tramite raccomandata;
 
		    - la       partecipazione al Concorso implica la conoscenza e l’accettazione del       presente regolamento e autorizza i promotori: al trattamento, relativamente       alle finalità del Concorso e nel       rispetto dei limiti e delle condizioni posti dall'art. 13 del D.lgs.       n.196/2003, dei dati personali conferiti; ad assumere la decisione finale       sui casi controversi e su quanto non espressamente previsto; a modificare       la composizione della Giuria.
 
	       
		  IL CONCORSO PREVEDE I  SEGUENTI PREMI E MENZIONI SPECIALI 
		  PREMI SPONSORIZZATI dagli ORGANIZZATORI (vincitori del concorso) e dalla CONFARTIGIANATO DI RIMINI(studenti vincitori nelle diverse sezioni );  ASSEGNATI sulla base della graduatorie determinate dal DISEGNATORE SATIRICO VINCINO. 
		  
		    - VINCITORI DEL CONCORSO  
 
		    
		      - 1°  classificato             euro 500,00
 
		      - 2°  classificato             euro 300,00
 
		      - 3°  classificato             euro 200,00
 
	         
	       
		  
		    - STUDENTI DELLE SCUOLE ELEMENTARI
 
		    
		      - 1°  classificato             euro 150,00
 
		      - 2°  classificato             euro 100,00
 
		      - 3°  classificato             euro   50,00
 
	         
		    - STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE
 
		    
		      - 1°  classificato             euro 150,00
 
		      - 2°  classificato             euro 100,00
 
		      - 3°  classificato             euro   50,00
 
	         
		    - STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI 
 
		    
		      - 1°  classificato             euro 150,00
 
		      - 2°  classificato             euro 100,00
 
		      - 3°  classificato             euro   50,00
 
	         
		    - STUDENTI UNIVERSITARI 
 
		    
		      - 1°  classificato             euro 150,00
 
		      - 2°  classificato             euro 100,00
 
		      - 3° classificato             euro   50,00
 
	         
	       
		  MENZIONI SPECIALI determinate  dai   NAVIGATORI IN INTERNET alle prime tre opere che meglio avranno  sviluppato il tema visto dalla parte degli spettatori; 
		  PURAZI AI RIMINESI IN GARA, SPONSORIZZATE e ASSEGNATE dai  TITOLARI DELLE VETRINE che si affacciano  sulla Piazzetta delle Poveracce (vongole) di Rimini e ospiteranno la Mostra delle opere  vincitrici del concorso. 
		  
		    
		      - 1°  classificato             puraza d’oro
 
		      - 2°  classificato             puraza d’argento
 
		      - 3° classificato             puraza  di bronzo
 
		      - a tutti gli altri--------- purazi  di legno
 
	         
	       
		  
		    
		      ¹LATALPA: svegliata da un  letargo di dieci anni, per il clamore di una politica che sta inducendo un  preoccupante stordimento negli abitanti della sua Città, incapaci di reagire a  scelte che paiono davvero assurde, 
              
                - lancia un SOS ai vignettisti sparsi nel Paese, ovvero a  quegli uccellacci armati di bombe satiriche che, unendosi in variopinti stormi  superpartes, possono far esplodere tra i cittadini ondate di risate travolgenti  la politica che li sta penalizzando,
 
                -  auspica altresì che  i partecipanti, confortati dal fatto che detta politica è nel caso in esame trasversale  alle parti in campo, apprezzino il seguente “decalogo della satira politica”,  ironizzando eventualmente anche sulla valutazione critica che l’ha indotta alla  chiamata di soccorso.
 
                -  la   Satira è prezioso strumento e segno di libertà …
 
                - la Satira, arma  intellettuale di grande potenza, va usata in modo proprio non violento …
 
                - la Satira è arte,  quindi azione creativa, non distruttiva …
 
                - la Satira non ha  padroni e non può mai essere di parte …
 
                - la Politica senza Satira  è come un equilibrista sul filo  senza bilanciere … è facile perda  l’equilibrio e cada, prima nel  comico, poi nel grottesco, infine in basso  …
 
                - la Satira va  innanzitutto rivolta verso se stessi e la propria realtà … poi, può essere  puntata verso gli altri …
 
                - la Satira lancia le  proprie bombe  sorridenti non contro, ma oltre le barriere  che la mente erige oscurando i luminosi valori del puro e del bello (la  sopranità) di cui ogni uomo è per natura depositario …
 
                - … non contro  le barriere, perché non demolirebbe  alcunché, ma provocherebbe solo reazioni superficiali e stupide, se non  addirittura  violente…
 
                - … ma oltre le  barriere, perché qui la Satira può sempre trovare  polveri asciutte pronte a esplodere in potenti risate capaci di travolgere da  dentro ogni sbarramento e far tornare a splendere in giusto modo la nostra  sopranità …
 
                - … tenendo  conto che,  più dette  barriere  mentali sono alte - e quelle generate da religioni e dogmatismi sono altissime  - più le bombe  sorridenti debbono  essere intelligenti e responsabili.
 
               
              scarica bando 
             
	       
	    |